News

Harbin | Museo della scultura di Mad Architects

Il Museo che salta decisamente all’occhio con i suoi 200 m di lunghezza, sorge nel fiorente quartiere di Harbin e sembra un’anomalia rispetto ai suoi dintorni densamente popolati.

Il Museo incarna alcune delle idee formali e concettuali che definiscono la poetica dello studio di architettura – con sede a Pechino – MAD, ovvero il portare in un contesto quotidiano un’espressione architettonica che parte da un concetto naturale ma poi lo sviluppa in maniera astratta. Così, in questo edificio di 13 mila mq le frontiere tra solido e liquido si confondono con un riferimento al paesaggio locale.

L’esterno è coperto da lastre di alluminio che riflettono gli esterni e la luce che cambia. I muri esterni assicurano la minor dispersione di calore possibile mentre le aperture che seguendo la forma movimentata sono disseminate nei punti più strategici assicurando così sufficiente luce naturale alle tre grandi hall all’interno. Il museo ospita sculture lignee locali così come dipinti di paesaggio con raffigurazioni dei rigidi inverni locali. Il museo nel contesto urbano è un punto di rottura. In un certo senso rompe la noiosa griglia urbana circostante rivitalizzando l’intorno con una nuova attrattiva culturale.

Batumi | Stazione di servizio di Giorgi Khmaladze

In Georgia, Batumi, sulle rive del Mar Nero, è una cittadina in rapido cambiamento, soprattutto per l’architettura contemporanea che sta cambiando il suo volto e grazie anche ai numerosi Archistar che vi costruiscono.

Giorgi Khmaladze, un architetto locale, ha progettato in una delle zone di recente urbanizzazione della città, un volume polifunzionale vetrato dalla forma sfaccettata con un giardino all’interno. Il volume, volutamente costruito in uno spazio  ristretto, ha scaturito questa forma bizzarra; un oggetto notevole che si estende per diventare la pensilina di una stazione di rifornimento. Dal lato opposto c’è l’accesso  fiancheggiato da due vasche d’acqua a un Mac Donald. Dalla lobby del ristorante si sale e i tavoli sono disposti sulle varie terrazze fino ad arrivare ad uno spazio semi circolare bordato da un giardino interno e in salita poiché, si trova sulla parte superiore della pensilina che copre il distributore.

L’architetto ha saputo sfruttare i diversi spazi incastrando diverse utenze nello stesso volume e allo stesso tempo ha saputo distinguerli tramite i diversi accessi al pubblico, come quelli a livello del piano terra, nella parte opaca (rivestita di piastrelle) tra il Mac Donald e il distributore, dove sono contenuti i servizi.

Cordoba | Centro d’arte di Nieto Sobejano Arquitectos

La cosa che colpisce immediatamente guardando l’Espacio Andaluz de Creación Contemporánea è il motivo esagonale che percorre il tutto. I progettisti, lo studio madrileno Nieto Sobejano Arquitectos dicono di essersi ispirati –effettivamente siamo nel cuore dell’Andalusia- all’architettura tradizionale islamica con la sua capacità di creare spazi multipli e isotropi.

L’edificio in questione non è un organismo centralizzato ma è generato dalla connessione di diversi ambienti che si susseguono l’un l’altro e sono disposti tra loro in diverse combinazioni: una sorta di pattern geometrico che si ripete. Le stanze esagonali creano un percorso sinuoso attraverso l’edificio e ogni spazio può essere usato sia come area espositiva che come spazio creativo. Muri, soffitto e pavimenti sono tutti in cemento armato evocando, in parte, uno spazio industriale. Allo stesso tempo il cemento si offre come uno sfondo neutro su cui intervenire in maniera creativa.

Degli “imbuti” esagonali scendono dal soffitto per fare entrare la luce, e aperture più piccole lungo le pareti che contribuiscono anch’esse all’illuminazione naturale. Queste aperture riprendono il pattern esagonale e alla notte le aperture sul lato lungo il fiume Guadalquivir vengono illuminate con dei LED come la facciata progettata dallo studio tedesco Realities United. Oltre agli spazi espositivi, il centro ospita workshops, laboratori per gli artisti, un auditorium, il caffè e la mediateca.

Qui, un link di un bel video sull’edificio realizzato dallo studio grafico spagnolo Taller de Casqueria.

Copenhagen | Hotel Nimb di Matteo Thun

La location è da mille e una notte. E invece siamo a Copenhagen all’interno dei famosi giardini Tivoli, il famoso parco di divertimenti aperto nel 1843 e una delle mete d’obbligo per chi visita la capitale danese.

All’interno del parco tra le numerose attrazioni ci sono – una serie di edifici costruiti come era di moda nel 19° sec. – in stili esotici e orientaleggianti. All’interno di uno di questi è ospitato l’Hotel Nimb, un boutique hotel a 5 stelle. Sembra che Michael Jackson abbia pensato di acquistarlo negli anni ’90 e che la star holliwoodiana Scarlett Johanssen, il cui cognome rivela le origini danesi, lo usi come base durante le sue visite alla famiglia.

L’hotel ha una storia curiosa. I conugi Nimb Wihlelm e Louise prendono in gestione nel 1877 nei giardini Tivoli il ristorante “divan 2“ trasformandolo in un posto chic che attirava l’elite della capitale danese. Le loro figlie portano avanti l’impresa prendendo in gestione l’edificio in questione progettato dall’architetto danese Knud Arne Petersen nel 1909 per essere un bazar. Nel 2006 gli interni sono stati riprogettati dallo studio milanese Matteo Thun e partners. Le 13 suites hanno dettagli incantevoli e sono caratterizzate da un elegante mescolanza di antico e moderno: dai letti a baldacchino in legno scuro, al mix di materiali estremamente curati naturali in tutti gli spazi, ai dettagli in pelle e legno.

L’hotel comprende anche un bar, una brasserie, un’enoteca, un caseificio che lo rifornisce giornalmente di prodotti freschi e il ristorante una stella Michelin, Herman che si affaccia sui giardini. La brasserie ha un aspetto tipicamente danese sia nella selezione del cibo che nell’estetica degli ambienti, dagli arredi in legno alla disposizione dei fiori alle lampade. C’è anche un’area conferenze che fonde arredi classici, con dettagli floreali sui muri e rifiniture più contemporanee. Inoltre, l’hotel  ha una propria rivista Nimb Magazine che si occupa di moda design e architettura.

Villabuena de Alava | Viura Hotel di mup-arq

Parlando ancora di Paesi Baschi e più precisamente nella zona vitivinicola della Rioja, il Viura Hotel si trova a Villabuena de Alava, un hotel a 4 stelle progettato dallo studio mup-arq. Sorge su un terreno accidentato che però, ne trae vantaggio proprio da questa particolare conformazione, integrando varie strategie strutturali e diversi tipi di materiali.

Il piano più basso ad esempio, si attacca alla roccia inglobandola nelle propria fondamenta. A questo livello ci sono gli spazi comuni tra cui il ristorante, la palestra e l’area internet con diverse postazioni. 33 stanze tra cui 4 suites: deluxe e standard, che si trovano ai tre piani superiori. I piani superiori danno origine ad un prospetto molto dinamico: sembrano una serie di cubi impilati in maniera disordinata. I pannelli in cemento e in acciaio-corten diversificano il prospetto. All’interno troviamo materiali diversi accostati tra loro come cemento, legno o roccia. Gli spazi di distribuzione tra interni, cortili esterni e terrazze creano una sorta di giardino verticale il tutto non supera mai gli edifici confinanti.

Inoltre, la costruzione è all’avanguardia per quanto riguarda il risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile. Il riscaldamento di tutto l’edificio avviene tramite l’utilizzo di biomasse, ovvero noccioli di olive secchi che funzionano come combustibile. All’interno dell’albergo si trovano solo prodotti locali e lo stesso hotel produce e vende il proprio vino. Sono messe a disposizione ai clienti delle biciclette; per incoraggiarli agli spostamenti “puliti” e far loro vivere con uno sguardo diverso il paesaggio vitivinicolo circostante.

Le architetture impossibili di Filip Dujardin

Un omaggio al surrealismo, alle architetture senza funzioni, alla presenza scultorea.

Si impone così sulla scena della fotografia architettonica internazionale Filip Dujardin. Maestro dell’arte digitale, nato in Belgio, compone con grande tecnica artistica architetture scultoree personalizzate assemblando frammenti. Sovrapponendo immagini – il suo archivio contiene un’infinità di foto di materiali usati nell’industria delle costruzioni -, crea mosaici di architetture improbabili, a metà tra il reale e l’irreale.

“In un singolo frammento fotografico – ha dichiarato recentemente in un’intervista rilasciata ad Elle Decor -, potrebbero esserci più di 150 elementi pezzi di architettura reale combinati per generare architetture digitali impossibili”.

Anomale, contro le omologazioni noiose dell’architettura modernista, le opere dell’ fotografo architetto sono visionabili sul Yellowtrace.

Alta | Cattedrale di S/h/l + Link Arkitektur

Una cattedrale rivestita di titanio che rende omaggio alla luce del nord. Si tratta della Cattedrale della luce del nord che si trova ad Alta una località sami in Norvegia a 300 miglia a nord del circolo polare artico progettata dallo studio danese Schmidt/hammer/lassen architects insieme allo studio svedese Link Arkitektur A/S.

Il progetto è il risultato di un concorso bandito nel 2001 dalla città di Alta e tra le richieste dei committenti era esplicitata la volontà che l’edificio non fosse solo una cattedrale ma che costituisse un landmark per sottolineare il ruolo della cittadina, che è uno dei posti privilegiati per osservare il fenomeno dell’aurora boreale.

La cattedrale si caratterizza per la pianta rotonda e soprattutto per la copertura che si avvolge a spirale e si innalza verso il cielo. Questa spirale è alta 47 m. La facciata rivestita in titanio riflette la luce artica. L’interno offre uno scenario decisamente più calmo. I materiali usati -cemento grezzo per i muri e legno per pavimento, soffitto, e pannelli- si riferiscono comunque al contesto nordico. La luce del giorno penetra nell’edificio attraverso delle aperture strette e lunghe, collocate in maniera irregolare. La chiesa può ospitare fino a 350 persone e dispone di una serie di ambienti annessi come uffici per l’amministrazione, aule scolastiche, aree espositive e un’area parrocchiale.
La cattedrale è stata inaugurata dalla principessa Mette-Marit all’inizio del mese di febbraio.

Nesselande | Ville sull’acqua di Blauw e Faro

Lo studio olandese Blauw Architecten e lo studio Faro hanno progettato e realizzato un complesso residenziale che si confronta in maniera serrata con l’elemento acquatico.

Le 9 residenze che si trovano a Nesselande, a nord est di Rotterdam, sono costruite su una diga e largamente integrate con l’acqua. Rotterdam stessa è una città portuale e le ville in questione trovano la loro origine nello spazio circostante. Sono l’ennesimo esempio di come l’architettura olandese continua a confrontasi con il paesaggio acquatico. Carine ter Beek e Roel Lichtenberg architetti di Blauw hanno progettato gli spazi interni delle case pensando alla vista sul circostante paesaggio. I soggiorni delle case si estendono su una terrazza sull’acqua; le canne e l’acqua creano una sorta di separazione dalle case vicine. Dalle cucine al primo piano si ha una vista straordinaria sulla distesa d’acqua sottostante. La pianta della casa è libera ed è stata pensata in questo modo per che ognuno la possa adattare alle proprie esigenze.

Le residenze hanno anche una particolarità costruttiva: per realizzare i muri in alto è stato usato un sistema costruttivo tradizionale, che prevede la creazione di una struttura di base con un traliccio fatto con le canne combinanto a un tipo di materiale che lo consolida come il fango. Questo è un metodo che ha un bassissimo impatto ambientale che isola e protegge dalle intemperie. I muri artigianali sono evidenti nell’elemento che fuoriesce -quella sorta di testata che hanno tutte le case- e fa sì che ognuna sia diversa dalle altre

Parigi | Asilo di Hondelatte + Laporte

Nella periferia di Parigi a Boulogne Billancourt, nel nuovo quartiere Trapèze ai piedi della Tour Horizon di Jean Nuovel, sorge l’asilo nido e centro per l’infanzia ribattezzato “della Giraffa” anche perchè è la prima cosa che in effetti vediamo: un’enorme giraffa.

Progetto degli architetti Raphaelle Hondelatte e Mathieu Laporte, che si compone di tre volumi sovrapposti, quasi fossero tre strati differenti, che rimandano alle caratteristiche individuate dai progettisti nel quartiere: sovrapposizioni, terrazzamenti e rampe. I tre volumi sono completamente rivestiti in lamiera ondulata di color bianco formando così, un complesso unitario. Questa attrezzatura pubblica vuole dare vita all’immaginario infantile, l’idea di creare un avvenimento che animi lo spazio pubblico: un animale selvaggio arriva in città!

Un’enorme giraffa che mangia tranquillamente le foglie degli alberi e, se vogliamo entrare nell’edificio, dobbiamo passare tra le sue zampe. Un orso polare sembra voler arrampicarsi su per le scale per arrivare al balcone del piano superiore, mentre una famiglia di coccinelle risale la facciata, nel tentativo di entrare nel cortile. Gli animali sono stati creati appositamente a mano da degli artigiani specializzati e su una superficie totale di ben 1.400 mq si possono ospitare circa 60 bambini.

Foto di Philippe Rualult

Milano | Magna Pars Suites di Luciano M. Colombo

In un primo momento il Magna Pars Suites Milano può sembrare un tipico hotel di design moderno con il suo arredamento minimalista e gli spazi ampi. Pubblicizzato come “il primo hotel-à-parfums“, per la sua origine di fabbrica di profumi della famiglia Martone, tuttavia ha un qualcosa in più nella manica.

Già il fatto che si trova in via Tortona, il quartiere di Milano di tendenza per gli showroom, laboratori d’arte e fondazioni di prestigio del design e della moda, la dice lunga, perché oltre ad essere uno spazio polifunzionale per eventi, uffici e studi creativi, il Magna Pars Suites Milano mantiene la sua origine “profumata” per aggiungere un contraddistinto tocco di eleganza agli interni. Essenze olfattive antiche e profanazioni vegetali di fiori (gardenia, gelsomino, neroli e magnolia) e boschi (Sandalo e Patchouli) con colori e dipinti realizzati dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, contraddistinguono il tema distinto per ciascuna delle 28 suite, tutte fronte giardino.

Restyle curato dall’Arch. Luciano Maria Colombo che ha privilegiato strutture in legno e acciaio, alluminio e vetro. Un progetto eco-friendly che si alimenta da energia geotermica e fotovoltaica. L’intera struttura dell’edificio è ispirata alla tipica “casa a ringhiera” milanese; a più piani e con gli ambienti collegati da corridoi esterni. Gli ospiti inoltre, sono circondati da un’incredibile collezione di libri, tutti disponibili e molti dei quali risalenti al 19° secolo. Gli interni sono tutti Made in Italy con lampade Flos, divani Poltrona Frau e sistemi di illuminazione Viabizzuno, mentre tutti i mobili sono stati realizzati da artigiani della zona, intorno a Milano.

Una porta “segreta” di rame conduce al cocktail bar Liquidambar, letteralmente “ambra liquida” in riferimento ad una resina naturale che una volta bruciata, sviluppa un fumo aromatico molto piacevole. Il ristorante guidato dallo Chef Fulvio Siccardi, serve piatti della tradizionale cucina italiana. E prima di entrare nel ristorante si può ammirare la cantina a vista e la cucina, e in estate è possibile mangiare anche all’aperto nel giardino.

Scroll to top